Skip to content Skip to footer

20 idee innovative per i design dei tuoi progetti

Se sei finito su questa pagina, complimenti, sei sulla strada giusta per poter offrire al mondo qualcosa di innovativo che stia al passo con le tecnologie di oggi e possa rendere l’esperienza dei tuoi clienti più semplice e vivace. E perché no, magari aumentare il numero dei tuoi clienti.

Restare al passo è importante (?)

Quante volte abbiamo sentito questa frase? Forse da un collega o un amico, ma è davvero così? Beh la risposta è “Assolutamente si”. Restare al passo con le nuove tecnologie ci permette di avere degli strumenti sempre più potenti in modo tale da non farci schiacciare dalla concorrenza, che oramai al giorno d’oggi è a dir poco spietata. Quindi abbiamo scritto questo articolo per aiutarti a trovare delle nuove idee per stare al passo con le tecnologie in continuo sviluppo. In questo caso parleremo di design e dell’esperienza utente, uno dei grandi pilastri dei business online ma anche offline. 

“Ogni giorno ci chiediamo – Come possiamo rendere felice questo cliente? Come possiamo farlo proseguendo lungo la strada dell’innovazione? – Ce lo domandiamo perché, altrimenti, lo farà qualcun altro.”

Bill Gates
1) Design minimalista: Un design pulito e semplice può essere molto efficace. Meno è più quando si tratta di design minimalista.

Potrebbe essere l’esperienza utente del tuo sito web o la disposizione dei tuoi post nelle tue pagine social. E’ sempre consigliabile non rendere eccessivamente complicati i propri design, sia per una questione estetica, ma soprattutto per quanto riguarda l’intuitività delle interazioni. Un design eccessivamente macchinoso può portare all’allontanamento di molti potenziali clienti, anche se il nostro prodotto o servizio è di alta qualità.

2) Colori audaci: Usa colori vivaci e audaci per attirare l’attenzione.

Perchè utilizzare dei colori audaci? Innanzitutto con il colore possiamo trasmettere a chi ci guarda un accenno di chi siamo. Inoltre colori troppo spenti rischiano di passare inosservati.

3) Illustrazioni personalizzate: Le illustrazioni personalizzate possono dare al tuo sito web o alla tua app un tocco unico e creativo.

Per diversi motivi è importante che le illustrazioni e le grafiche presenti all’interno del tuo ecosistema online siano originali. Perché? Innanzitutto molte delle immagini che si trovano disponibili sono protette da copyright, utilizzarle in modo improprio potrebbe causare dei problemi con la legge. Ma oltre a questo motivo abbiamo anche un’ problema di indicizzazione dei motori di ricerca, infatti questi ultimi si accorgono se all’interno dei tuo sito ci sono delle grafiche, fotografie o illustrazioni copiate, e in questo modo si ricevono delle penalità nell’indicizzazione del tuo sito. Alla stessa maniera anche sui social si riscontra lo stesso problema. Insomma, il copia incolla non piace ai social e ai motori di ricerca.

4) Animazioni microinterattive: Le animazioni microinterattive possono migliorare l’esperienza utente e rendere il tuo sito web o la tua app più coinvolgente.

Per animazioni microinterattive si intendono tutte quelle interazioni che tendenzialmente i siti web hanno con l’utente durante la navigazione su un sito, potrebbe essere l’ingrandimento di un bottone quando ci passi sopra con il mouse, o il cambio di prospettiva di un immagine quando inclini il telefono. Tutte queste interazioni rendono l’esperienza utente più piacevole e meno noiosa. Aiutano ad abbassare il tasso di rimbalzo dal sito, ovvero rendono gli utenti meno propensi a chiudere la pagina.

5) Design dark mode: Offri un’opzione dark mode per il tuo sito web o la tua app. È un trend molto popolare e può essere più facile per gli occhi degli utenti.

Se gestisci un applicazione, una piattaforma o un software, potrebbe essere apprezzato da parte degli utenti una modalità “dark”. Ci sono vari motivi per cui la dark mode viene apprezzata da molti e questi sono alcuni: E’ più rilassante e piacevole per gli occhi poichè un’ eccessiva luminosità può stancare o costringere l’utente ad abbassare la luminosità del dispositivo; fa risparmiare una quantità non indifferente di energia della batteria, se la piattaforma o il sito viene visualizzato tramite dispositivo mobile o portatile; è esteticamente accattivante e a molti piace. Inoltre inserire funzionalità di questo tipo può anche essere visto come un attenzione ai dettagli da parte della tua attività.

6) Elementi 3D: Gli elementi 3D possono aggiungere profondità e interesse visivo al tuo design.

Vuoi dare un aria accattivante al tuo sito web o e-commerce? In questo caso, inserire una rappresentazione 3D potrebbe essere la scelta giusta. Che tu voglia mostrare un prodotto tridimensionale o semplicemente un elemento decorativo, senza dubbio questa idea può dare un aria innovativa al tuo progetto. Esistono diversi software (perlopiù a pagamento) in grado di aggiungere questa funzionalità al tuo sito wordpress o al tuo e-commerce.

7) Stile collage: Un design stile collage può dare al tuo sito web o alla tua app un aspetto unico e artistico.

Fare un sito semplice e minimale potrebbe essere senza dubbio una buona scelta, ma se vuoi dare un pizzico di creatività in più al tuo progetto, valuta anche l’idea di creare delle composizioni grafiche e artistiche interconnesse tra di loro, certo in questo caso potrebbe servire una profonda conoscenza dei CMS o addirittura di linguaggi di programmazione, ma di sicuro ne vale la pena. Per quanto riguarda i social invece, esistono centinaia di esempi online di come i tuoi post possono creare un effetto “collage” nella preview della tua pagina, e se fatto correttamente, può essere un idea molto accattivante.

8) Tipografia creativa: Gioca con diverse font e stili di tipografia per creare un design unico.

Anche se questo potrebbe non essere sempre la scelta grafica giusta, a volte questi giochi di design legati ai font possono creare degli effetti stupefacenti sul tuo sito. Se hai un occhio critico per il design e la bellezza puoi generare degli effetti “rustici” con la tipologia di font handwritten. Oppure creare degli effetti tipici del mondo dell’arte con l’accostamento di font molto contrastanti tra di loro. Esistono infinite possibilità, trova la migliore testando e ritestando diversi stili.

9) Elementi interattivi: Aggiungi elementi interattivi come quiz, sondaggi o giochi per coinvolgere gli utenti.

Quante volte ti è capitato di skippare le stories di instagram perché troppo noiose. L’interazione con il pubblico è uno dei modi più semplici e divertenti per avere una community attiva e interessata. Prova con dei sondaggi, chiedigli di farti delle domande o ti aiutarti a scegliere qualcosa. Lo adoreranno.

10) Realtà aumentata: Usa la realtà aumentata per creare un’esperienza utente immersiva.

Certamente un idea non da tutti, ma questa potrebbe essere una scelta corretta se applicata a delle grandi realtà aziendali. Per essere all’avanguardia non basta avere un sito e una pagina facebook, il mondo della tecnologia è in continua evoluzione, e anche se il settore della realtà aumentata deve ancora crescere, senza dubbio diventerà sempre più dominante nel mercato.

11) Design asimmetrico: Rompi le regole della griglia e sperimenta con un layout asimmetrico.

Vuoi dare una prima impressione anticonformista e creativa? Allora le composizioni de design asimmetrici potrebbero fare al caso tuo. Studia con attenzione la posizione degli elementi della tua pagina web o social per un effetto che rompe le righe.

12) Effetti di sovrapposizione: Sovrapponi testo, immagini o colori per creare un effetto di profondità e texture.

Certamente non è un elemento di design all’ultimo grido, ma ancora oggi questo effetto viene utilizzato dalle più grandi aziende. Creare degli effetti di contrapposizione tra sfondi, immagini, testo, colori, non è certamente semplice. Perlomeno non è semplice farlo nella maniera corretta. Fai attenzione che il contrasto tra i due elementi sovrapposti non siano di colori troppo simili, in particolare con i font, rendili quanto più leggibili possibile in modo da non creare un effetto di disturbo.

13) Elementi di neumorfismo: Questo stile di design moderno simula un aspetto scolpito e tridimensionale, dando un tocco futuristico al tuo progetto.

Senza dubbio uno degli stili più avanguardistici nel mondo del design. Questo stile da solo può creare un eccezionale effetto “wow” nell’utente, dandogli l’impressione di un applicazione o un sito web del futuro. Non è ancora molto diffuso ma secondo il nostro parere verrà sempre più utilizzato dagli sviluppatori.

14) Gradianti di colore: Usa gradianti di colore per aggiungere profondità e interesse visivo al tuo design.

I gradianti di colore, (impropriamente detti “sfumature”), se utilizzati nella maniera corretta possono dare uno stile accattivante alle nostre grafiche o alle nostre piattaforme. Se un design è troppo “minimalista” potrebbe essere una buona idea aggiungere un gradiante di colore.

15) Elementi di scorrimento parallasse: Questa tecnica di scorrimento può creare un effetto 3D interessante sul tuo sito web.

Gli effetti di scorrimento parallax possono generare un interazione utente-sito di tutto un altro livello. Esistono software e plugin in grado di generare dei semplici effetti parallax o si può arrivare anche a degli avanzati effetti di trasformazione del sito grazie a questa funzionalità. Certo che se hai bisogno di iniziare con una piccola attività, questi effetti sono sconsigliati. Potrebbero avere un impatto negativo sul tuo budget o farti perdere molto tempo.

16) Video di sfondo: Un video di sfondo può rendere il tuo sito web più dinamico e coinvolgente.

Uno dei modi più semplici e visivamente accattivanti per coinvolgere l’occhio sono senza dubbio le integrazioni di video o animazioni all’interno del tuo sito web o la tua app. Questi possono dare un gradevole effetto di dinamicità e coinvolgimento senza aver bisogno di mettere mano al codice.

17) Design mobile-first: Considera di progettare prima per i dispositivi mobili, dato che sempre più persone navigano sul web sui loro telefoni.

La stragrande maggioranza degli utenti accede a siti web e social tramite un dispositivo mobile. Quindi è senza dubbio un ottima idea progettare il proprio software o sito in modo che prima di tutto sia facilmente utilizzabile da telefono, e successivamente renderlo responsivo anche per gli altri tipi di dispositivo.

18) Elementi di gamification: Aggiungi elementi di gioco come punteggi, livelli e badge per coinvolgere gli utenti.

Se la tua piattaforma ne ha la possibilità, valuta anche di aggiungere elementi di gioco. Questo può rendere più divertente e piacevole l’utilizzo della tua applicazione e aumentare considerevolmente il coinvolgimento degli utenti.

19) Stile vintage o retrò: Un design vintage o retrò può dare al tuo sito web o alla tua app un aspetto unico e nostalgico.

Non per tutti, certo, ma eccezionale. Lo stile vintage nel contesto giusto può essere veramente vincente. Può dare un senso di fiducia alle fasce d’età più avanzate o suscitare fascino agli utenti più giovani. 

20) Effetti di hover: Usa effetti di hover per aggiungere interattività al tuo sito web. Quando un utente passa il mouse su un elemento, può cambiare colore, dimensione, forma o altro.

Principalmente per la versione desktop, questa idea può dare un feeling di interattività molto piacevole, a nostro avviso si tratta di un integrazione essenziale, in particolar modo per i siti web “vetrina” ovvero con lo scopo di mostrare chi siamo e farci conoscere.